• Home
  • Una vita appesa ad un filobus
Blue Orange Green Pink Purple

"Pronto, Quelo hai sogni nel cassetto? - No, solo calzini."

Stremata come un calzino bucato e con lo stesso morale, mi aggiro per il Web annotando tutto ciò che ritengo interessante nell'ambito multimediale, ma non solo. Per chi come me, frustrato dal mondo post-universitario, cerca di tenersi aggiornato.

Nota finale: la traduzione.

'Cultura Convergente' è un saggio che ho acquistato di recente attirata dalle varie critiche positive che lo hanno accolto. Per ora sono ferma all'introduzione e devo dire che questo libro, per chi si interessa di new media e mass culture (o anche solo per capire il nuovo mondo che ci circonda ed 'estirpare le banalità'), è davvero molto interessante e 'fresco'.
Purtroppo io ho lo stesso vizio di Harry -"Harry ti presento Sally", questa volta Harry Potter non centra :) -: leggo sempre la prima e l'ultima pagina di tutti i libri che mi accingo ad iniziare. Questa cattiva abitudine coinvolge anche i saggi.
Così, incongruamente, incuriosita dalla nota finale, ho letto la postfazione di Vincenzo Susca e mi sono sorti dei dubbi.
Il linguaggio dell'autore è estremamente fluido, colloquiale, diretto; instaura una sorta di costante dialogo con chi sfoglia il libro, come se si trattasse di un'interazione immediata che ha luogo in un comodo ed informale salotto all'aperto. Abbiamo quindi dovuto, secondo la tradizione editoriale italiana, limare alcuni spiccati tratti di informalità e tendere - perché di tensione si tratta - l'elaborato in modo tale da renderlo più scientifico di quanto non fosse all'inizio.
Perché "tendere" il saggio verso un accademismo che non gli appartiene? Continuando a leggere comprendo le motivazioni di Susca e la distanza concettuale e stilistica che c'è tra l'Europa e la saggistica americana. Tuttavia continuo a chiedermi: perché rovinare la fluidità del testo? La tradizione letteraria italiana impone una certa gravità a serietà stilistica ai saggi, ciò significa che chiunque scriva in maniera fresca e colloquiale non sia considerato abbastanza 'scientifico' e degno di attenzione?
Non servono verbosità e pesantezza per comunicare profondi soggetti, anzi a volte la retorica compiaciuta nasconde solo banalità.
Perché non proviamo a svecchiare un po' anche la saggistica universitaria?
Read More | Pubblicato da isline edit post
Post più recente Post più vecchio Home page

WEBSOCKS

  • Fatti e sfatti sul web
      Vivo a Roma ma non sono romana; amo Torino ma vi ho solo fatto l'università; sono pugliese ma non mi sento tale...Sono un'apolide e quindi una degna cittadina del mondo! (virtuale e non)
  • Cerca


  • ARCHIVIO

    ETICHETTE

    • vari ed eventuali (55)
    • personali (48)
    • internet (45)
    • multimedia (45)
    • video (27)
    • roma (26)
    • comunicazione (20)
    • cronaca (19)
    • cinema (11)
    • concorsi (11)
    • libri (11)
    • Harry Potter (10)
    • grafica (8)
    • telefilm (7)
    • film (6)
    • social media (6)
    • arte (5)
    • programmi (4)
    • editing video (3)
    • cellulari (1)
    • fotografia (1)
    • steve jobs (1)

    AMICI DI CALZINI

    • Socialnomics
      Why Generative AI Is the Future of Innovation and Creativity
    • JuliusDesign
      Realtà Virtuale: Un nuovo strumento di Marketing per le Aziende +13 VR Case Study
    • Una volta lì, chiedete...
      Il corpo del reato
    • st3fan1a
      Instagram: il social con gli utenti attivi
    • Evil Monkey says...
      Che l'anima al diavolo l'abbia venduta lui?
    • Confessions of an Aca/Fan
      A Pedagogical Response to the Aurora Shootings: 10 Critical Questions about Fictional Representations of Violence
    • Point of View
      move

    Pagine

    • Home page

    Lettori fissi






    © Copyright webSocks. All rights reserved.
    Designed by FTL Wordpress Themes | Bloggerized by FalconHive.com
    brought to you by Smashing Magazine

    Back to Top