• Home
  • Una vita appesa ad un filobus
Blue Orange Green Pink Purple

"Pronto, Quelo hai sogni nel cassetto? - No, solo calzini."

Stremata come un calzino bucato e con lo stesso morale, mi aggiro per il Web annotando tutto ciò che ritengo interessante nell'ambito multimediale, ma non solo. Per chi come me, frustrato dal mondo post-universitario, cerca di tenersi aggiornato.

Sul giornalismo

Quando ero piccola molti commentavano le mie doti di scrittrice chiedendomi: perché non diventi una giornalista?
Il mio diniego era sonoro. Ero comunque una ragazzina: avevo visto un sacco di film in cui i protagonisti erano giornalisti agguerriti ed eroici, ma volevo fare l'archeologo -Indy ;) - piuttosto che il giornalista.
La cosa che più mi sorprende, guardandomi indietro, è che una delle motivazioni che mi spingevano a rifiutare solo l'idea era che lo ritenessi un mestiere scomodo per il quale avrei dovuto fare troppi compromessi e piegare la mia volontà a quella del "giornale".
Avevo 15 anni e pensavo già che il mestiere del giornalista fosse qualcosa che corrodesse gli spiriti non abbastanza forti (come mi ritengo essere).
Ho ripensato a tutto questo leggendo un articolo del redattore David Randall intitolato "Penne avvelenate. Per noi giornalisti le catastrofi del mondo sono il palcoscenico su cui recitiamo". In questo articolo egli commenta uno studio, intitolato "Depressione, alcol e sregolatezza", che dichiara come

metà dei 187 soggetti era affetta da depressione, crisi di ansia o disturbi bipolari; più di un terzo abusava di alcol, antidepressivi o oppiacei; circa un terzo era costituito da inguaribili dongiovanni e una buona percentuale da prepotenti, misogini o ninfomani


Inoltre Randall riporta anche l'opinione della moglie che commenta come di fronte ad una tragedia la gente comune si intristisca e il giornalista si 'ecciti' di fronte alle possibilità di un nuovo pezzo.
Non credo che a quindici anni avessi in mente la perversione che questo studio evidenzia in alcuni individui ne' ritengo che i giornalisti siano dei pazzi scatenati. Tuttavia c'è del vero in quella consapevolezza adolescenziale: il giornalismo porta un carico di responsabilità molto grandi di cui spesso gli stessi giornalisti non si rendono conto e a cui spesso si piegano per il troppo peso.

http://www.internazionale.it/firme/print.php?id=19237
Read More | Pubblicato da isline edit post
Post più recente Post più vecchio Home page

WEBSOCKS

  • Fatti e sfatti sul web
      Vivo a Roma ma non sono romana; amo Torino ma vi ho solo fatto l'università; sono pugliese ma non mi sento tale...Sono un'apolide e quindi una degna cittadina del mondo! (virtuale e non)
  • Cerca


  • ARCHIVIO

    ETICHETTE

    • vari ed eventuali (55)
    • personali (48)
    • internet (45)
    • multimedia (45)
    • video (27)
    • roma (26)
    • comunicazione (20)
    • cronaca (19)
    • cinema (11)
    • concorsi (11)
    • libri (11)
    • Harry Potter (10)
    • grafica (8)
    • telefilm (7)
    • film (6)
    • social media (6)
    • arte (5)
    • programmi (4)
    • editing video (3)
    • cellulari (1)
    • fotografia (1)
    • steve jobs (1)

    AMICI DI CALZINI

    • Socialnomics
      9 Habits of French Shoppers Every Brand Should Know
    • JuliusDesign
      Realtà Virtuale: Un nuovo strumento di Marketing per le Aziende +13 VR Case Study
    • Una volta lì, chiedete...
      Il corpo del reato
    • st3fan1a
      Instagram: il social con gli utenti attivi
    • Evil Monkey says...
      Che l'anima al diavolo l'abbia venduta lui?
    • Confessions of an Aca/Fan
      A Pedagogical Response to the Aurora Shootings: 10 Critical Questions about Fictional Representations of Violence
    • Point of View
      move

    Pagine

    • Home page

    Lettori fissi






    © Copyright webSocks. All rights reserved.
    Designed by FTL Wordpress Themes | Bloggerized by FalconHive.com
    brought to you by Smashing Magazine

    Back to Top