• Home
  • Una vita appesa ad un filobus
Blue Orange Green Pink Purple

"Pronto, Quelo hai sogni nel cassetto? - No, solo calzini."

Stremata come un calzino bucato e con lo stesso morale, mi aggiro per il Web annotando tutto ciò che ritengo interessante nell'ambito multimediale, ma non solo. Per chi come me, frustrato dal mondo post-universitario, cerca di tenersi aggiornato.

Usabilità di Facebook

Dopo aver pontificato su viralizzazione, SMO e SMM, ho attinto alle risorse Social messe a disposizione dal web 2.0.
L'universo di Facebook certo ha un suo fascino, ma l'usabilità del sito è a mio avviso contorta. I siti web sono convenzionalmente considerati nello studio dell'usabilità degli "artefatti cognitivi" che devono avvicinarsi il più possibile ai modelli cognitivi e ai processi motivazionali dell'utente...questo in teoria.
La maggior parte dei portali e dei siti in generale non mantiene la centralità dovuta all'utente, e Facebook non fa eccezione. Spostandosi tra profilo, bacheca, foto e quant'altro spesso ci si ingarbuglia in una serie di rimandi successivi e concatenati che fanno perdere il senso del proprio percorso. Se si ha intenzione poi di usare qualche applicazione, il problema si fa ancora più complesso nel doversi barcamenare tra il menù di facebook, il menù personale e quello dell'applicazione in uso. Non so se questa è una percezione diffusa... 




Norman, nella sua bibbia dell'usabilità "La caffettiera del masochista", spiega come le persone che sbagliano usando una cosa:

Invariabilmente si sentono colpevoli: o cercano di nascondere l'errore o si accusano di "stupidità" o "imperizia". Faccio notare allora che il progetto è difettoso e che anche altri fanno lo stesso errore. Tuttavia, se il compito sembra semplice o banale, le persone continuano ad incolpare se stesse. [...] Se un errore è possibile, qualcuno prima o poi lo farà. Il progettista deve partire dal presupposto che qualunque errore è teoricamente possibile, e per questo motivo prevedere sempre un modo per rimediarvi.

Ho la personale impressione che l'usabilità di Facebook non sia immediata, ma che gli errori di navigazione commessi dagli utenti vengano attribuiti a se stessi in virtù dell'apparente banalità grafica delle pagine; che i progettisti insomma non abbiano fatto un'accurata analisi prima di strutturare il sito.
Sempre Norman, in una recente intervista, dichiara che di fronte ai problemi di usabilità di questi nuovi network:

la soluzione è un po’ di buon senso, soprattutto da parte di chi sviluppa programmi e strumenti hi-tech. Ed è questo che Norman chiede oggi ai giovani designer. "Vorrei che fossero più sensibili alle persone. E pensassero a chi dovrà usare gli oggetti che creano".

Il buon senso viene da un'accurata conoscenza della propria utenza: ma qual'è l'utente tipo di Facebook e di internet in generale?

Read More | Pubblicato da isline edit post
Post più recente Post più vecchio Home page

WEBSOCKS

  • Fatti e sfatti sul web
      Vivo a Roma ma non sono romana; amo Torino ma vi ho solo fatto l'università; sono pugliese ma non mi sento tale...Sono un'apolide e quindi una degna cittadina del mondo! (virtuale e non)
  • Cerca


  • ARCHIVIO

    ETICHETTE

    • vari ed eventuali (55)
    • personali (48)
    • internet (45)
    • multimedia (45)
    • video (27)
    • roma (26)
    • comunicazione (20)
    • cronaca (19)
    • cinema (11)
    • concorsi (11)
    • libri (11)
    • Harry Potter (10)
    • grafica (8)
    • telefilm (7)
    • film (6)
    • social media (6)
    • arte (5)
    • programmi (4)
    • editing video (3)
    • cellulari (1)
    • fotografia (1)
    • steve jobs (1)

    AMICI DI CALZINI

    • Socialnomics
      Why Generative AI Is the Future of Innovation and Creativity
    • JuliusDesign
      Realtà Virtuale: Un nuovo strumento di Marketing per le Aziende +13 VR Case Study
    • Una volta lì, chiedete...
      Il corpo del reato
    • st3fan1a
      Instagram: il social con gli utenti attivi
    • Evil Monkey says...
      Che l'anima al diavolo l'abbia venduta lui?
    • Confessions of an Aca/Fan
      A Pedagogical Response to the Aurora Shootings: 10 Critical Questions about Fictional Representations of Violence
    • Point of View
      move

    Pagine

    • Home page

    Lettori fissi






    © Copyright webSocks. All rights reserved.
    Designed by FTL Wordpress Themes | Bloggerized by FalconHive.com
    brought to you by Smashing Magazine

    Back to Top